Sarà la solidarietà uno dei fil rouge della ventiduesima edizione di Artigiano in Fiera. Dal 2 al 10 dicembre, a Fieramilano, il villaggio globale delle arti e dei mestieri del mondo ospiterà associazioni e realtà del Terzo settore che, con impegno, sono testimonianza diretta di iniziative umanitarie e sociali, in Italia e nel mondo.

È il caso di Rishilpi, una Ong bengalese che sosterrà, in fiera, interventi umanitari in Bangladesh attraverso la promozione di prodotti tipici come juta, pelle, ricamo, paglia, foglia di palma, calzature, legno, sartoria.

Gli amici nella promozione internazionale lasalliana rappresentano un’associazione che svolge attività di cooperazione per lo sviluppo di Paesi del Terzo e Quarto Mondo e, nei nove giorni, si dedicherà alla vendita di prodotti artigianali provenienti da Haiti, Guetemala, Congo, in particolare per sostenere un progetto di aiuto a Haiti dopo l’uragano Irma del 7 settembre.

Allo stand dell’associazione keniota Fuata Nyayo orphans and widows, che sostiene i figli di persone malate di AIDS, sarà possibile acquistare prodotti artigianali realizzati da orfani e vedove di Nairobi (Kenya) come gioielli, articoli in pelle, fibra di banana e tessili.

Chi invece vuole allestire il presepe e, allo stesso tempo, aderire a iniziative solidali, potrà acquistare le statuine allo stand promosso dall’Associazione sostegno progetti missionari, che si occupa di istruzione e assistenza ai poveri del Perù, Madagascar e Romania, oppure allo nello spazio dedicato all’associazione umbra Un prato fortunato, che dà sostegno ai bambini affetti da sindrome di Down.

Exodus, fondata da don Antonio Mazzi, realtà impegnata in ambiti legati al recupero del disagio sociale, in fiera si occuperà della vendita di conserve, marmellate, miele realizzati dagli ospiti della rete associativa.

Chi vorrà acquistare essenze naturali, ricavate dai campi e dal bosco nel loro pieno rispetto, può potrà recarsi allo stand delle suore del Monastero di Valserena, oppure visitare la cooperativa di agricoltura sociale L’Orto di tutti, impegnata a valorizzare i produttori agricoli che coltivano prodotti di qualità.

La Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus, che offre servizi accreditati di assistenza e riabilitazione a persone con disabilità psicofisiche e anziani, promuoverà durante Artigiano in Fiera prodotti artigianali realizzati dai disabili.

Anche la pasticceria di qualità diviene, quest’anno, una occasione di solidarietà grazie alla cooperativa Albero del pane, che ha in gestione due pasticcerie storiche di Milano (“L’Angolo del dolce”, nel quartiere Affori, e “Gola”, nel quartiere Isola, oltre al negozio di gastronomia “Oasi del gusto”, sempre ad Affori). La cooperativa garantisce un’opportunità di lavoro a giovani sostenuti dai servizi sociali, affinché possano reinserirsi in percorsi scolastici e formativi utili per raggiungere l’autonomia. I visitatori che desiderano impacchettare i propri doni (con carta regalo “brandizzata” Artigiano in Fiera) potranno, infine, recarsi allo stand del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), una comunità di preti e laici impegnati nell’annuncio del Vangelo e nella promozione umana presso altri popoli e culture che parteciperà per la prima volta alla fiera. Presenti anche tante grandi  realtà internazionali, tra cui Croce Rossa Italiana, Medici senza Frontiere e Save the Children.

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.