Il cesto di Natale è un presente classico per le festività natalizie, un pensiero affettuoso e gentile, solitamente molto apprezzato da tutti. In commercio ne esistono di varie forme e misure, tutti molto accattivanti esteticamente, gustosi e stuzzicanti per i prodotti che contengono. Nonostante questo, a volte può essere più indicato realizzarli da sè, per poter selezionare i prodotti in base ai gusti del destinatario o per creare delle composizioni personalizzate, che soddisfano di più. Come fare?

Perché scegliere un cesto natalizio fai da te rispetto a un preconfezionato?

Sono diverse le motivazioni che rendono il cesto natalizio fai da te una scelta migliore rispetto ad uno già pronto. Ad esempio, la necessità di scegliere prodotti per intolleranti o per qualcuno che ha gusti particolari e non ama i cibi e i dolci classici del Natale. Oppure, per la voglia di scegliere personalmente ogni singolo prodotto, in segno di attenzione per i gusti del destinatario del regalo. Infine, realizzare un cesto acquistando i prodotti singolarmente permette di calibrare meglio la spesa: solitamente si riesce a comporre cesti più ricchi spendendo meno.

Il cesto: meglio acquistarlo o crearlo?

Il cestino da utilizzare per la composizione enogastronomica si può acquistare già pronto: negli ipermercati, nelle cartolerie o nei negozi di casalinghi se ne trovano di tutti i tipi, modelli e colori. Il classico in vimini, riutilizzabile poi come porta-frutta o porta-noci, è sempre una buona scelta, elegante ed utile. Un’altra idea originale è quella di acquistare una scatola in cartone, della misura desiderata, decorata a tema natalizio. Si tratta di confezioni molto belle e resistenti, che possono essere riutilizzate per conservare la cancelleria, i prodotti per il cucito e il rammendo, libri o biancheria. In alternativa, soprattutto se si ama il bricolage e se il cesto andrà a qualcuno attento alle tematiche dell’ecologia e del riciclo, si può scegliere di realizzarlo a mano. Come? Con la tecnica delle cannucce di carta. È molto semplice: occorrono dei volantini pubblicitari e della colla vinilica.

Si devono arrotolare i fogli patinati dei volantini fino a realizzare una serie di cannucce, che si fisseranno con la colla. A questo punto basta introdurre ogni cannuccia dentro l’altra ed arrotolare il tutto a spirale, fissando di volta in volta il risultato con la colla vinilica. Si ottiene un vassoio piatto, multicolore e lucido, molto originale. Se si desidera realizzare i bordi, basterà creare altre cannucce, da infilare l’una nell’altra con la stessa tecnica, e realizzare dei cerchi da incollare, uno sull’altro, sul bordo più esterno del vassoio, fino a raggiungere l’altezza desiderata.

Il fondo del cesto: plastica, muschio o stoffa

Per decorare il fondo del cesto si può utilizzare la classica paglia sintetica trasparente, che si può acquistare in tutti i negozi di fai da te ed hobbystica, ma anche in cartoleria o nei supermercati che hanno un reparto dedicato alle decorazioni natalizie. Questo materiale conferisce al cestino un aspetto allegro e voluminoso. In alternativa, si può utilizzare il muschio, quello che si usa anche per il presepe, per ottenere un cesto che richiami il tema della natura e dei profumi invernali. Se, invece, si vuole confezionare un cesto dall’aspetto sobrio, minimalista e molto elegante, si può acquistare un pezzo di pannolenci, rosso, e usarlo per foderare il cestino, aiutandosi con qualche punto di colla a caldo per fissarne le quattro estremità.

La carta trasparente ed il fiocco

Il cesto andrà, infine, rigorosamente avvolto in un foglio di carta trasparente. Sia per conferirgli un aspetto curato, sia per proteggere i prodotti all’interno. Confezionare un cesto natalizio è molto semplice: basta appoggiare il cesto su un foglio sufficientemente grande di carta trasparente e chiudere i lembi come se fossero un sacco. A questo punto, con l’aiuto di una pinzatrice, fissare la chiusura e decorare con nastrini, coccarde o fiocchi. Nel caso della scatola di cartone come recipiente per i prodotti, sarà sufficiente aggiungere una bella coccarda o un nastro, meglio se in un angolo.

La scelta dei prodotti per il cesto natalizio fai da te

I prodotti da inserire nel cesto sono a totale discrezione: ci si può sbizzarrire come meglio si crede, basandosi sui gusti del destinatario del cestino. Alcune idee?

Il cesto classico, che ricorda molto quelli preconfezionati

Se non si hanno indicazioni precise sui gusti del destinatario del cestino, l’ideale è stare sul classico, scegliendo prodotti tipici del Natale che, solitamente, piacciono a tutti. In questo caso è indicato mettere sia un pandoro che un panettone, evitando quelli troppo farciti e preferendo una ricetta tipica e semplice, rispettivamente veronese per il pandoro e milanese per il panettone. Si può aggiungere una selezione di torroni, inserendo una stecca di classico duro al miele e mandorle, uno tenero e uno morbido, magari ricoperto al cioccolato. Per il vino, meglio puntare su una bottiglia di spumante dolce, adatto ai desserts ed, infine, si può cospargere il fondo del cesto con cioccolatini e torroncini dalle carte colorate, che decorano, oltre che essere deliziosi e golosi.

Il cesto per palati raffinati

Se il presente è destinato a qualcuno che ama le raffinatezze gastronomiche, le finezze tipiche dei buffet stellati natalizi, l’ideale è riempire il cesto con un bel pezzo di Parmigiano Reggiano abbinato ad una selezione di marmellate e miele da degustazione per i formaggi. I pezzetti di Parmigiano abbondantemente cosparsi di confetture e miele sono, effettivamente, gli antipasti tipici proposti nei ristoranti importanti, perché si tratta di un abbinamento poco comune ma estremamente gustoso ed indicato per i palati più esigenti. In questo caso si può aggiungere anche un foie gras entier e una confezione di mostarda pregiata, che si può gustare sia col formaggio sia con le carni grasse del cotechino e dello zampone, tipici piatti di Capodanno. Se si sceglie questo tipo di cesto, al posto dello spumante, è più indicato acquistare una buona bottiglia di vino rosso corposo, profumato, molto intenso, che è l’ideale da sorseggiare col Parmigiano.

Il cesto salato

Se si deve regalare un cesto enogastronomico a qualcuno che non ama i dolci, ci si può orientare sui prodotti salati, tipici del Natale e delle festività invernali in genere. Ad esempio, si possono inserire il cotechino e lo zampone, con una confezione di lenticchie di eccellente qualità, preferibilmente biologiche, rosse e decorticate. Inoltre, si può aggiungere al cesto salato uno spicchio di Parmigiano Reggiano o grana, e spargere sul fondo del cesto un’abbondante selezione di frutta secca a guscio: arachidi, noci, nocciole, noci di Macadamia, pistacchi e mandorle. Per concludere, una bottiglia di spumante secco, Brut, adatto ai salati.

Il cesto gluten-free

Se si desidera fare un regalo molto gradito a qualcuno che non può assumere glutine, realizzare il cesto natalizio fai da te è davvero un pensiero delicato, che sarà sicuramente molto apprezzato. Naturalmente, andrà riempito con prodotti gluten free: pandoro, panettone, biscottini, pasta, tutto ciò che chi soffre di intolleranza al glutine solitamente ama ma non può concedersi. Il consiglio è quello di evitare i pandori e i panettoni di peso classico e preferire le monoporzioni: gli alimenti senza glutine, infatti, tendono ad indurire più velocemente rispetto a quelli normali. Meglio, quindi, riempire il cestino con due o tre panettoncini o pandorini, che si aprono e mangiano subito, anziché acquistare un unico prodotto più grande e rischiare che ne venga buttata via la metà perché indurito dopo l’apertura.

Non resta che il tocco finale: un biglietto scritto a mano, con un augurio affettuoso, che è sempre la parte del regalo che fa più piacere.

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.