Questo articolo, si ripropone, quindi, come scopo principale proprio quello di fornire nuovi spunti ed idee alle persone creative, amanti del fai da te e del riciclo creativo, ma anche stimolare la curiosità di chi ha smesso di mettersi alla prova con qualche piccolo esperimento. Tutti quanti sicuramente si divertiranno a creare qualche quadro minimal fai da te, in stile moderno e accattivante, per decorare la loro casa o rinnovarne l’aspetto con progetti semplici, a basso costo e di grande effetto. Provare per credere!
Come fare un quadro minimal fai da te
Vediamo insieme come fare un quadro minimal fai da te, qual è il materiale occorrente, la scelta del soggetto da ritrarre, quali colori e quali tecniche usare, nonché le variazioni su tema.
Un quadro in stile minimalista è sicuramente uno tra i progetti più semplici da realizzare, che ben si sposa con i progetti di riciclo creativo. Il supporto ideale per realizzarne uno, infatti, è tanto la classica tela quanto il coperchio di una scatola di scarpe dismessa, un cartoncino nuovo di zecca o riciclato da una scatola di cereali, da assemblare con altri pezzi di cartoncino per ricreare la forma della tela, pittura acrilica, anche in spray, colla a caldo, colla vinilica e altri materiali di riciclo, come i pastelli a cera e dei vecchi giornali.
Un quadro minimalista si distingue da tutti gli altri perché è composto da pochi dettagli, colori a contrasto, linee semplici ed essenziali, oppure figure stilizzate. Di solito si presenta a bianco e nero, diviso a metà in senso verticale, in senso orizzontale o in diagonale, con un disegno centrale o di piccole dimensioni posto in un angolo. Il motivo per cui un quadro minimal è strutturato in questo modo è semplice: l’attenzione dello spettatore è convogliata sul contrasto tra i colori e sul soggetto ritratto, indipendentemente da dove è stato posizionato o dalla sua grandezza.
Spesso i quadri minimal sono realizzati in serie o in coppia, ritraggono un soggetto o una figura stilizzati e sono realizzati in modo speculare.
Non solo bianco e nero! Scegliete i colori a contrasto che più vi piacciono, oppure usate la tonalità più scura e quella più chiara dello stesso colore.
Chi ha poca dimestichezza con il disegno può realizzare lo stesso dei bellissimi quadri stampando da Google immagini una silhouette, o figure semplici come un ramo o un albero in fiore, circondato da farfalle, uccellini o cuori che pendono dai rami, scegliendo poi che uso farne.
Provate ad usare la sagoma ritagliata per trasferire il disegno sulla tela, incollatela con la colla vinilica, usatela come stencil al contrario, oppure usate il foglio come un normale stencil. Potreste, inoltre, provare a colorare il disegno o lo sfondo con diverse tecniche, ad esempio con una serie di puntini, trattini, numeri o lettere dell’alfabeto. Un’interessante alternativa consiste nell’usare come soggetto del quadro parole, frasi, aforismi, poesie, oppure usare i glitter per colorare la sagoma o lo sfondo del quadro. Spennellate la colla vinilica sulla porzione di quadro che volete ricoprire con i glitter, lasciate asciugare, poi rimuovete quelli in eccesso e fissate quelli rimasti sulla tela spennellandoli nuovamente con colla vinilica diluita con acqua.Un motivo ricorrente dei quadri in stile minimalista sono le righe. Colorate lo sfondo con il colore più chiaro, comprese le parti laterali della tela, fate asciugare il colore e poi ricoprite il quadro con il nastro adesivo di carta. Create delle linee in senso orizzontale, in diagonale, a zig zag, ecc. e poi dipingete le righe più scure, anche sui lati della tela.
Le righe non devono essere per forza della stessa dimensione, al contrario ci si può sbizzarrire a crearne di più sottili, o alternarle in modo da ricreare un motivo a spiga.
Provate ad aggiungere qualche ulteriore dettaglio. Non ve ne pentirete!
Quadro minimal fai da te e riciclo creativo
Dopo aver letto questo articolo non siete ancora sicuri di potercela fare? Prendete quella vecchia scatola di pastelli a cera che giace in fondo a quel cassetto da anni e approfittatene per dare vita ad un progetto di riciclo creativo molto semplice. Usate la colla a caldo per incollare i pastelli a cera sulla tela, con o senza l’etichetta che li avvolge, al di fuori dei bordi del quadro o sul bordo, al centro, a raggiera, a zig zag, ecc. e passateci sopra il calore del phon finché non si scioglieranno creando una pioggia di colori.
Anche in questo caso, potete sbizzarrirvi con la fantasia. Aggiungete qualche dettaglio, come una silhouette in linea con i vostri gusti, frasi, aforismi o la vostra poesia preferita. Ricordatevi di coprire quella porzione di tela con un foglio appositamente sagomato, che va fissato con del nastro adesivo e rimosso non appena sarete sicuri che la cera si è solidificata.
In alternativa, disegnate una silhouette, ad esempio a forma di cuore, al centro del quadro o dove più vi piace, e incollate sui bordi del disegno tanti piccoli pezzetti di pastelli a cera, oppure colorate il disegno e sistemate sul bordo dei pezzetti di pastelli a cera di diverse dimensioni, poi procedete con il phon.
Provate a realizzare anche un altro progetto di riciclo creativo, molto semplice e di grande effetto, in linea con lo stile minimalista. Spennellate con colla vinilica la superficie del cartoncino su cui dipingerete , fatevi aderire un foglio di giornale, facendo attenzione a non creare delle bolle di aria. Fate asciugare la colla vinilica e poi… divertitevi a creare il vostro quadro! Potreste disegnare il dettaglio di un oggetto che vi piace, ad esempio una bici, oppure trasferire sulla tela una foto in bianco e nero.