La vanità non deve essere per forza vista come negativa. Ogni persona vuole sentirsi bella a modo suo, completando il suo outfit vestiario con accessori quali orecchini e cerchietti. Ma senza andare a spendere in oggetti che poi si rovinano o che, se ben fatti, sono molto costosi, ognuno può creare il suo corredo personale a casa propria, sfruttando la sua manualità e la sua fantasia!
Stupenda fascia di nastro
Un’idea carina, originale e sempre chic è creare una fascia con del nastro. Potete scegliere un nastro o un merletto, da unire ad una sottile fascia elastica di una tonalità simile. Per iniziare, avvolgete il merletto o il nastro intorno alla testa, nel punto dove poi indosserete la fascia e tagliatelo più corto di 15 centimetri della lunghezza che è venuta fuori.
Poi tagliate un po’ di elastico di circa 10 centimetri e cucitelo al nastro per fare un anello. Come vedete, la fascia è già bella che finita. Per qualche accorgimento, se vedete che è troppo molle tagliate del nastro in più e ricucitelo all’elastico.
Altro suggerimento è quello di non optare per nastri con elaborazioni particolari, come i lustrini che poi si incastrerebbero nei capelli e sarebbe molto complicato toglierli dal fastidioso e qualche volta doloroso ingarbugliamento che ne seguirebbe.
Un cerchietto da decorare
Un’altra possibilità è quella di decorare un cerchietto rigido. Se ne trovano di molto economici, in alcuni casi ci sono anche dei pacchetti con più cerchietti a un euro. Ovviamente, se sono economici è perché sono totalmente privi di decorazioni.
Nessun problema! Compratene di due colori che vi piacciono e poi decorateli. Potete decidere di decorarli avvolgendoli nel nastro, oppure dipingendoli creando fantasie di ogni tipo con lo spray. O ancora applicandoci sopra, incollandole, perle, lustrini e anche piume.
L’unico limite che troverete, infatti, sarà dato dalla vostra fantasia e immaginazione perché i cerchietti possono essere decorati davvero con tutto. E dal momento che il loro costo è davvero irrisorio, non dovrete temere di rovinarli.
Originale fascia a turbante
Per qualcosa di meno classico, ci sono le fasce a turbante. Una soluzione che unisce il fashion alla pragmaticità. Per farvelo, vi basterà comprare due fasce con larghezza di 5 centimetri in cotone pesante. Si possono trovare in qualunque boutique che venda accessori.
Una volta che ve le siete procurati la materia prima, tagliatene una a metà lungo la cucitura e poi mettete quella tagliata all’interno di quella intero, ricucendo le estremità: in questo modo avrete due anelli collegati. Tirateli bene e cucite le estremità opposte, per avere un unico cerchio con un nodo in fronte, segno che indica l’incrocio tra le due fasce.
Potete anche non acquistare due fasce nuove: se avete in casa qualsiasi tessuto di cotone pesante, vi basterà ricavarci delle strisce. Un’altra alternativa sono delle vecchie calze di Nylon, che vi garantiranno un risultato analogo.
In ogni caso, potete crearle sia cucendole a mano sia utilizzando una macchina da cucire.
Forcine colorate e Forcine perlate
Sempre per completare la vostra collezione di accessori. Per esempio realizzando delle forcine colorate. Le forcine di solito hanno colori neutri, acciaio o nero perché sono fatte per nascondersi tra i capelli. Voi, però, potete ribaltare questo concetto dando loro dello stile, indossandole in maniera più vistosa.
Unite cinque o dieci forcine su del cartone – piegandolo a metà se è troppo grande, o se comunque lo riterrete necessario – avvicinandole per far sì che ogni forcina si tocchi. Per colorarle, usate dello smalto per le unghie oppure della vernice acrilica. Potete anche creare dei disegni, se non volete un effetto monocromatico.
Una volta che sono asciutte, il lavoro è concluso. Indossandole insieme otterrete un look originale e unico nel suo genere. Al contrario, indossandole una per volta avrete un solo colpo di colore.
Una variante delle forcine colorate, sono quelle perlate. Un modo fantastico per aggiungere un tocco di stile alle semplici forcine. Andate a comprare 10 o 20 perline del colore e dello stile che preferite, e che abbiano un foro sufficientemente largo per farci passare un filo metallico.
Il filo metallico da utilizzare deve essere lungo esattamente il doppio della spilla. Dopo aver legato un’estremità del filo alla piega della spilla, poneteci dentro una perlina, mantenendola in cima e poi continuando a mettere il filo intorno ad essa.
Continuate allo stesso modo, mettendo una perlina e poi avvolgendo il filo, finché non avete terminato l’operazione. Infine, con delle pinze avvolgete l’estremità del filo a quella della forcina.
Un fiocco per fermacapelli
Altra bellissima idea è quella di realizzare un fermacapelli a fiocco. Andate a scegliere un tessuto che vi piaccia, che non superi i 10 centimetri di lunghezza e poi tagliatelo in due: un pezzo deve essere grande tre volte l’altro. Quello più largo deve essere avvolto al fine di creare un anello, incollando insieme le due estremità.
Con la parte più piccolina fate un nodo esattamente al centro del cerchio, mentre sul retro unite le due estremità. In questo modo, avrete creato un fiocco da attaccare al vostro fermacapelli del cuore.
Fermacapelli borchiato, per uno stile un po’ più “strong”
Se volete qualcosa di più “azzardato” e meno patinato, prendete un pezzo di pelle o pelle sintetica e ricavatene un rettangolo che sia un po’ più grande del fermacapelli. Con delle borchie più piccole della striscia di pelle, create la fantasia che preferite, unendole al pezzo di pelle con il chiodino sul retro di ogni borchia oppure con della colla a caldo.
Incollando la pelle borchiata al fermaglio, avrete il vostro originale fermacapelli borchiato, per uno stile un po’ più dark.
Tutti i modi di riutilizzare una sciarpa
Sciarpa vecchia, passata di moda o che, comunque, non vi piace più? Non buttatela, ma riutilizzatela per creare qualche altro accessorio. Ad esempio una fascia! Prendete una sciarpa quadrata, magari di seta, e poi piegatela diagonalmente per fare un triangolo.
Poi, partendo dalla parte più larga del triangolo piegate il tessuto in una riga rettangolare che sia sottile e lunga. Avvolgetela intorno alla testa con le due estremità sopra la fronte, legandole creando un nodo.
Se le due parti non sono abbastanza lunghe, annodatele in un fiocco oppure mettetele di lato, fermandole con una forcina per nasconderle.
O ancora, intrecciate la sciarpa nei capelli. Cercate una piccola sciarpa realizzata in tessuto leggero – di nuovo, è la seta ad essere il materiale più indicato – e legate i capelli in una coda di cavallo usando un angolo della sciarpa che precedentemente avete infilato nell’elastico.
Dividete i vostri capelli in tre ciocche diverse, aggiungendo la fascia ad una di loro. Mentre lo fate, intrecciate la seta nei capelli. Infine, legate tutto con un elastico e avvolgeteci la sciarpa, nascondendo la punta nel nodo.
Ultimo suggerimento: indossare la sciarpa come se fosse una bandana. Anche in questo caso, prendete una sciarpa quadrata e piegatela a metà in via diagonale, per fare un triangolo. Mettete il triangolo sul capo facendo si che il lato più largo copra la vostra fronte, mentre le estremità giungano al collo.
Uno stile meraviglioso, indicato nei giorni in cui i capelli fanno un po’ quello che vogliono loro o se volete tenere i capelli lontano dalla faccia.