Per gli appassionati di riciclo creativo e del fai da te originale e coloratissimo, ecco una serie di idee facili e divertenti per riutilizzare i biglietti d’auguri. Tuti i progetti sono, quasi, a costo zero e sono adatti anche per i più piccini. Basta solo avere una buona manualità, tanta fantasia e un bel paio di forbici alla mano!

 Qual è uno dei più grandi business? Che ci crediate o meno, quello dei biglietti d’auguri. Un mercato che, nonostante l’avvento della tecnologia, non cede e anzi continua a vendere tutto l’anno, e per tutte le festività: a partire dal Natale – dove se ne vende più o meno uno per ogni regalo fatto – per arrivare ai compleanni, alle comunioni, cresime, matrimoni, lauree, diplomi, addirittura feste del primo lavoro.

Insomma, non ce n’è per nessuno. Questi prodotti all’apparenza semplici ma dal grande impatto visivo ed emotivo continuano a conquistare le persone, soprattutto perché ce ne sono a quantità e varietà davvero infinite: fantasie floreali, geometriche, biglietti d’auguri con i lego, Winnie The Pooh, Topolino e vari personaggi amati dal pubblico, soprattutto quello giovane e giovanissimo (ma non solo!)

La loro vendita non cala anche perché molto spesso oltre a fungere da spazio per le righe d’auguri scritte da chi fa il regalo, sono essi stessi il regalo o la sua confezione. Pensiamo alle nonne, le zie, i genitori che, invece di spendere del denaro per un bene materiale, decidono di regalarlo al nipote o al figlio in modo che risparmi qualcosa o sia lui a decidere che cosa comprarsi. E i “soldini”, in genere, vengono posti in questi biglietti colorati di cartoncino, a loro volta nascosti in buste o bustarelle.

Ecco, quindi, che curante i compleanni, o per tutto il corso del periodo natalizio, la casa è in genere invasa dai biglietti d’auguri. Alcuni sono puramente formali, altri invece rappresentano un caro ricordo, ma in ogni caso tendiamo ad accumularne tanti nel corso del tempo che, prima o poi, arriva il momento di liberarcene, o di impiegarli diversamente, soprattutto per quanto riguarda i biglietti di circostanza. Ma non è detto che sia per forza necessario gettarli quando si è in vena di pulizie. No, perché i biglietti d’auguri si possono riciclare in modo davvero creativo per realizzare piccole creazioni non solo divertenti, ma anche utili. Ecco allora come fare!

18 modi creativi per riutilizzare i biglietti d’auguri

  1. Decorare le mollette

Se le vostre mollette vi sembrano troppo anonime, o troppo grigie, ecco che un vecchio biglietto di auguri può essere la base di partenza perfetta per abbellirle e donare loro un tocco di colore vivace.

  1. Targhette regalo 

Bastano un po’ di precisione e un paio di buone forbici ed ecco che i biglietti d’auguri possono essere trasformati in poche mosse in targhette regalo, su cui scrivere il nome del destinatario del vostro pensiero.

  1. Magneti colorati

Questa è un’attività perfetta da fare con i bambini. Procuratevi dei magneti, fate scorta di biglietti d’auguri da riciclare e divertitevi con loro a creare delle bellissime calamite per decorare il frigorifero o qualsiasi altra superficie.

  1. Mini puzzle per bambini

Ecco un’altra attività divertente e originale per i più piccoli. Basta prendere i vostri biglietti d’auguri, ridurli letteralmente in mille pezzi e realizzare un originale puzzle.

  1. Burattini fai da te

E per chi non ha mai dimenticato il fascino divertente del teatrino con i burattini, ecco un modo semplice e alternativo per ricrearlo. Munitevi di pezzi di legni per realizzare i sostegni e utilizzate i biglietti d’auguri per le vostre decorazioni.

  1. Lanterne luminose

I biglietti d’auguri sono fatti di carta, e cosa c’è meglio della carta per realizzare delle bellissime lanterne decorate e personalizzate? Sono perfette per arredare la casa e il giardino d’estate.

  1. Decorazioni per l’albero di Natale

È decisamente troppo presto per pensare alla decorazioni natalizie, ma non è mai troppo per iniziare a raccogliere idee creative e originali. E allora sappiate che con i vecchi biglietti d’auguri potete realizzare delle bellissime decorazioni per l’albero!

  1. Rivestimenti per i barattoli

Se invece tra le attività che preferite c’è quella del fai da te con i barattoli e siete sempre alla ricerca di decorazioni da applicare sulla parte superiore del tappo, eccovi accontentanti: riciclate i vecchi biglietti d’auguri!

  1. Quadri alternativi

Per arredare un angolo di parete che vi sembra un po’ abbandonato, componete voi stessi un quadro colorato e personalizzato. Prendete una cornice e utilizzate i vecchi biglietti d’auguri per la decorazione interna.

  1. Originali segnaposto

Siete in procinto di organizzare una cena e vorreste realizzare dei simpatici segna posto senza spendere una fortuna? Detto, fatto. Utilizzate i vecchi biglietti d’auguri, ritagliatevi a piacimento e il gioco è fatto!

  1. Ghirlande natalizie

Anche per pensare alle ghirlande natalizie è, in effetti, troppo presto, ma una buona idea va sempre bene anche se prima del tempo. Se durante il periodo del Natale vi piace realizzare delle decorazioni fai da te per la casa, ricordate che la carta dei biglietti d’auguri potrà tornarvi molto utile.

  1. Cestino porta oggetti

Bastano tanta fantasia e una buona manualità per trasformare un cumulo di biglietti d’auguri in un colorato cestino porta oggetti. Basta ritagliare, inventare e incollare. Provare per credere!

 

  1. Cartelletta porta fogli

E se avete tra le mani un biglietto d’auguri in carta rigida e di grandi dimensioni, prima di gettarlo provate a trasformarlo in una pratica cartelletta per sistemare figli e documenti.

  1. Cartoline personalizzate

Riciclo creativo significa partire da materiali già utilizzati e trasformarli in nuovi oggetti, come delle cartoline personalizzate, per esempio, un progetto facile e veloce che potete divertirvi a fare anche con i più piccoli.

  1. Albero di Natale fai da te

Per la rassegna decorazioni natalizie, eccovi l’ultima: un albero di Natale, rigorosamente di carta, realizzato con i vecchi biglietti d’auguri

  1. Biglietti d’auguri tridimensionali

E se vi piacciono i biglietti d’auguri tridimensionali, potete sbizzarrirvi a realizzarne diverse con le decorazioni a libro tridimensionali.

  1. Collage ricordo

Con i biglietti d’auguri ai quali tenete di più, potete invece realizzare un bellissimo collage ricordo da appendere alla parete

  1. Riciclo della carta

E infine, se proprio avete molta carta da gettare, abbiate sempre un occhio di riguardo per la raccolta differenziata e badate sempre a separare la carta dal resto della spazzatura.

Avrete capito, quindi, che anche se nascono per una funzione assai banale come quella di raccogliere qualche riga formale, scherzosa, affettuosa di auguri da parte di chi regala ad un beneficiario, questi prodotti si prestano a tantissimi riutilizzi che vanno lontanissimo rispetto allo scopo originario. O ancora, come nel caso dei biglietti d’auguri tridimensionali (punto 16), possono essere adottati per modificare la loro funzione iniziale, arricchendola e personalizzandola.

Come al solito, il risultato e il riutilizzo dipende dalla vostra creatività e dalla vostra voglia di mettervi in gioco, di spremere le meningi per (ri)creare un prodotto completamente nuovo e che soddisfi in pieno le vostre aspettative e la vostra fantasia. Questi erano solamente 18 vie pensate per darvi qualche idea, ma certamente la mente umana non si ferma a solo 18 idee, per cui non abbiate timore di sbizzarrirvi o di pensare di avere idee diverse e migliori delle nostre. Se vi soddisfano, portatele a compimento e – perché no? – condividetele con altri appassionati!

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.