Le carte delle caramelle sono piccole, colorate e hanno un grandissimo potenziale: quello di poter essere utilizzate a piacimento per la creazione di piccoli oggetti creativi e personalizzati. Se vi state chiedendo come fare, eccovi pronta la risposta, con al seguito alcune idee creative facili da realizzare!

Non accettare caramelle dagli sconosciuti

Quanto sono buone le caramelle! Col tempo ne hanno fatte di tutti i tipi e di tutti i gusti: ci sono quelle gommose, quelle più dure, quasi immangiabili, quelle che vanno ciucciate – come il celeberrimo Chupa-Chups! – e quelle delle fiere, che presentano le forme degli animaletti nei colori più disparati e sgargianti. Ci sono poi caramelle dai gusti strani, a volte disgustose – queste ultime hanno avuto un enorme successo dopo la saga fantasy di Harry Potter, frutto della mente di J. K. Rowling – e quelle più innovative, presentate alle fiere e davvero rivoluzionarie nel settore.

Poi ci sono quelle alla menta, allo zenzero o altre spezie che oltre ad essere gustose, sono anche molto salutari in quanto spesso vengono usate per i mal di gola e la gola infiammata, o per curare la voce (si assumono anche prima di esibizioni canore). Insomma, la caramella è un dolce classico e intramontabile, che da sempre e per sempre è oggetto di desiderio e fonte di gioia e felicità per i bambini, che sono sempre contenti di accettarne una – e quando la vedono ma non possono averla, si ingegnano in modi anche molti divertenti per ottenerla.

Questione di confezione

 Ma il loro successo non è dato solamente dal loro gusto e dalla loro forma: soprattutto la carta delle caramelle decreta il successo di questo prodotto dolciario, in quanto ha l’importante compito di renderle invitanti e appetibili per i potenziali acquirenti, che sono per l’appunto soprattutto i bambini. E allora vediamo una carta delle caramelle di ogni tipo, colore, dimensione, con fantasie geometriche, o a stratte, o rappresentanti cartoni animati di successo o altri elementi della cultura pop. Mai nessun dolce sa adattarsi alle tendenze e ai tempi meglio delle caramelle: sanno sopravvivere a questo mondo in continua evoluzione meglio di chiunque altro. E dire che è un successo derivato da semplici pezzettini di carta plastificata!

Ma proprio i colori della carta delle caramelle fanno sì che buttarle subito dopo averle scartate e aver gustato il dolcetto sia sprecato. Insomma, sono talmente colorate che devono per forza continuare a vivere anche dopo aver finito di adempiere al loro compito principale. Lunga vita alla carta delle caramelle si potrebbe dire.

Colori brillanti

Ma come, è solo carta – direte voi. Sì, esatto: proprio perché è carta colorata e fantasiosa sa stimolare molto bene la fantasia di ognuno di noi, anche quella più nascosta e che si pensava di non avere. Ma se ci pensate, se ci piacerebbe avere qualcosa di unico e originale, con fantasie che magari non si trovano da nessuna parte, utilizzare la carta delle caramelle è proprio ciò che potrebbe dar vita alla nostra idea.

Un bel modo, soprattutto molto ecologico e rispettoso dell’ambiente (visto soprattutto quante cartacce vediamo per le strade cittadine, nei parchi, nelle spiagge, nei boschi) di decorare le nostre stanze. Inoltre essendo carte plastificate – e quindi lucide – brillano letteralmente alla luce del sole e quindi l’effetto è ancora più colorato e soddisfacente!

Bicchieri, bottiglie, tazze, vasetti, piatti, addirittura accessori, gioielli, cornici dei quadri: non sono pochi gli ambiti cui si può destinare la carta delle caramelle, e a tante decorazioni si presta. Credeteci: saprete stupire i vostri ospiti con un modo originale, al tempo stesso chic e soprattutto spendendo meno di un euro (ovvero il prezzo della caramella).

L’unico limite alla realizzazione di nuovi accessori decorativi è, come al solito, la fantasia di chi si presta. Ma è un limite che – così come quello della manualità – col tempo, la dedizione e l’esperienza può essere superato, consentendovi di produrre accessori sempre più raffinati e complessi. Sembra incredibile, vero?

Del resto, a quanti verrebbe in mente di realizzare piccoli oggetti, bijoux e decorazioni partendo dalla carta delle caramelle? Eppure, anche da quelle che noi consideriamo normalmente cartacce da destinare al più presto alla spazzatura, si possono realizzare idee creative, originali e in barba allo spreco!

Le carte delle caramelle, e dei dolci in generale, sembrano piccoli oggetti che poco incidono sulla quantità di spazzatura buttata, eppure hanno il loro peso nel ciclo dei rifiuti. Impiegarle in modo alternativo, quindi, si prospetta come un’ottima idea per contribuire in modo attivo, e creativo, al tema dell’ambiente.

Vi proponiamo oggi tre progetti ad alto tasso di creatività, facili da realizzare e perfetti anche per chi, con il fai da te, è alle prime armi e non vuole cimentarsi con qualcosa di troppo difficile. Tutto quello che vi serve è una miriade di carta di caramelle, chi più ne ha più ne metta, forbici, della colla e una discreta dose di fantasia che non guasta mai. Ecco allora come procedere.

 

 Collana personalizzata

Il primo progetto che potete realizzare è una bellissima collana personalizzata, alternativa e originale. Dovrete procurarvi per prima cosa la catena e poi procedere con la realizzazione del ciondolo. Prendete le carte delle caramelle e arrotolatele in modo tale da creare tante spirali che, sovrapposte, creeranno il giusto spessore e daranno vita a un coloratissimo ciondolo!

Bracciale in coordinato

Se siete riusciti a sopravvivere alla realizzazione certosina della collana, non potete di certo farvi mancare il braccialetto in coordinato. Per realizzare i pendenti, seguite le stesse indicazioni per il ciondolo della collana, mentre per comporre la struttura del braccialetto potete utilizzare anche un filo, un nastro o una corda.

Decorazioni per borse e per tessuti

E se dopo questa coppia di bijoux vi avanzano ancora carta di caramelle, non buttatele via, perché c’è ancora un progetto che potete realizzare. Si tratta di piccole decorazioni che potete applicare ai tessuti, delle borse per esempio, per ravvivare gli oggetti e animarli un po’. Il procedimento, ovviamente, è sempre lo stesso! Basta arrotolare le carte delle caramelle, assemblare combinando i colori e il gioco è fatto!

Questi tre modi vi servono per avviarvi, per darvi qualche consiglio iniziale e rompere letteralmente il ghiaccio. Ma il resto deve venire da voi: idee che vi verranno più facilmente se la vostra motivazione è spendere poco e rispettare l’ambiente. Sono sempre di più le persone consapevoli di quanto il mondo sia inquinato e pieno di cartacce, e sono spinte a ingegnarsi per trovare modi di riutilizzare ciò che hanno comprato, senza buttarlo.

Questa società ci ha abituato che tutto deve essere buttato subito, per comprare e spendere, spendere, spendere. Ma non è così: le cose hanno una durata molto più lunga di quella che ci fanno credere, e soprattutto – per un famoso principio fisico – tutto si trasforma, e quello che compriamo non è creato da zero. Pensate sempre a come potreste reimpiegare non solo la carta delle caramelle, ma qualsiasi cosa presente nelle vostre case per poter alleggerire sempre di più il vostro sacco della spazzatura e avere un sempre minore impatto ambientale, riducendo la già enorme montagna di rifiuti presente nelle nostre terre e nei nostri mari.

E naturalmente, la community ecologica va allargata: fate sempre sapere i vostri modi di riciclo, in modo da creare un grande “database” di idee fruibile a un sempre maggior numero di appassionati.

Scrivi una risposta

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.