Un parco giochi per la gioia del gatto

Chiunque possieda un gatto sa quanto questo agile animale ami saltare di qua e di là, e arrampicarsi nei posti più impensabili solo per il gusto di poter schiacciare uno dei suoi cento sonnellini quotidiani da un posto dove si sente al sicuro da fonti di disturbo inaspettate, o anche solo per osservare tutto quello che succede dall’alto, pensando di non essere visto.

Creare in casa un sistema di mensole e di scaffali per permettere al gatto, soprattutto ai gatti da appartamento che non hanno mai visto più in là del pianerottolo, è un modo per permettergli di divertirsi e di are un po’ di movimento e assorbire parte dello stress che deriva dalla vita casalinga. Ma soprattutto, è un’occasione per divertirsi!

Un gatto che dispone di uno spazio tutto per sé, da esplorare e su cui arrampicarsi, sarà un gatto più sereno che, magari, ridurrà anche le (a voi) sgradite arrampicate sulle tende, i balzi sulla mensola piena di animaletti di Swarovski e anche il rifacimento accurato di unghie sui braccioli del divano.

Un piccolo parco divertimenti è infatti una grande distrazione per un animale da appartamento, e anche un modo, per i proprietari dell’animale, di divertirsi guardando il proprio animale che si diverte.

parete gatto

Semplice da realizzare, divertente da usare

Realizzare una struttura di questo tipo non è per niente difficile, e non è neanche necessario realizzare per forza un sistema a scala come quello che vedete nelle immagini: l’immagine rappresenta infatti il non plus ultra della godibilità per il gatto, ma anche un sistema di mensole applicate al muro a distanza di “salto di gatto” può servire perfettamente allo scopo.

Certo, avere a disposizione un falegname e tutta una parete da dedicare al gatto sarebbe perfetto, ma anche predisporre una piccola parte della casa, ad esempio una parete del salotto o quella grande, inutilizzata estensione di spazio verticale spesso offerto dalla (quando c’è) inutilizzata parete lunga del corridoio può fare al caso vostro.

Chi non ha voglia di coinvolgere un falegname può arrangiarsi da sé, magari comprando qualche mensola a basso costo dal ferramenta o in un grande centro commerciale del fai da te, dipingerle del colore che si desidera e applicarle al muro creando un sistema di scalini tra cui il gatto può saltellare a suo piacimento, magari piazzandosi poi sulla mensola più alta e da lì tenendo sotto controllo tutto quello che succede in casa.

Avete realizzato un sistema di questo tipo per la gioia del vostro amico a quattro zampe? Inviateci le vostre immagini, saremo lieti di pubblicarle!

parete per gatto

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.