Arredare con l’erba della pampa è molto semplice soprattutto se si hanno già delle idee ben chiare. Grazie alle sue caratteristiche peculiari, si può abbinare facilmente al design della casa permettendo di creare uno stile raffinato ed elegante.
Arredare con la pampa: ecco come fare
La pianta della pampa, conosciuta anche come Cortaderia, è un’erba decorativa originaria del Sud America. E’ una vistosa graminacea con un pennacchio decorativo molto particolare e dai colori tenui dalle tonalità beige. Cresce spontaneamente nella pampa argentina e ha una durata perenne. Non ha bisogno di molta cura, è facile da coltivare sia in casa che in giardino. In quest’ultimo caso la posa all’interno del terreno, già ben drenato e fertile, avviene in primavera.
È tra le più utilizzate per la creazione di giardini da sogno. Infatti può crescere fino a 2,5 metri raggiungendo il suo massimo splendore in autunno, quando rilascia le sue tipiche piumose foglie.
CARATTERISTICHE DELLA PAMPA
La cortaderia è una delle poche piante che ha una texture morbida e soffice che ricorda il piumaggio di un pavone. Possiamo trovarla in diverse sfumature sia del beige sia del rosa. Ha un’eleganza unica, uno stile romantico sia in composizioni minimal sia in composizioni più fiabesche ed elaborate.
Utilizzata sia all’interno sia all’esterno, è una pianta ornamentale molto versatile e proprio per questo che è molto utile per decorare e adattarsi a qualsiasi stile di arredamento. Adora il sole e trova beneficio in spazi assolati e al riparo dal vento proprio perché si potrebbero rovinare i delicati pennacchi.
Usata spesso sia quando è nel massimo splendore della fioritura sia quando i fiori sono ormai secchi. Infatti è una delle poche piante con la quale è possibile creare delle composizioni floreali con i fiori secchi perché, una volta ormai appassita, è ancora molto elegante e moderna.
I suoi pennacchi floreali sono caratterizzati principalmente da piume di colore bianco panna ma possiamo trovarli anche con tonalità che virano sul beige come il rosa chiaro, il marroncino e il color crema. Fioriscono a fine estate e perdurano per tutto l’inverno.
Non ha bisogno di molta cura ma affinché la pampa cresca sana e rigogliosa è importate dedicare alcune piccole attenzioni:
- se lo spazio in cui è riposta risulta freddo, avvolgiamo le foglie con un tessuto non traspirante per proteggerle;
- a scopo preventivo, trattiamo con antiparassitari e antifungini;
- per una crescita florida, concimiamo la pianta in primavera e in autunno;
- con l’inizio della primavera, eliminiamo le foglie più rovinate e i pennacchi sfioriti per favorire la crescita di nuove;
- innaffiamo con acqua medio-abbondante fresca solo in primavera e in estate. In vaso solo quando il terreno risulta asciutto.
Attenzione quando tagliamo le foglie! Sono molto taglienti e possono causare dei tagli abbastanza profondi. Quindi cerchiamo di utilizzare sempre dei guanti protettivi quando vogliamo potare i fusti e i fiori.
LE 3 TIPOLOGIE PIÙ UTILIZZATE
Tante sono le tipologie di pampa conosciute, ognuna con caratteristiche particolari che li rendono uniche.
Per arredare gli spazi interni della casa 3 sono quelle maggiormente utilizzate:
- la Pumila dal tipico piumato bianco con pennacchi stretti e compatti;
- la Patagonia dal piumaggio grigio beige;
- la Highfield Pink con pennacchi aperti rosa pallido.
L’ERBA DELLA PAMPA IN CASA
Ci sono molti modi per decorare la nostra casa con la pampa. Contrariamente a quanto si crede, arredare con questa erba non è esclusivo di case boho o dallo stile selvaggio. Grazie alla texture super naturale e minimal, infatti si adatta a molti stili arredando diverse tipologie di ambienti, dai più easy a quelli più sfarzosi.
Solitamente viene riposta all’interno di bellissimi vasi trasparenti che arredano e scaldano gli ambienti. Ma è possibile anche utilizzare vasi di altra fattura come la terracotta e la ceramica.
I vasi trasparenti danno un’atmosfera davvero suggestiva ed esaltano la bellezza sia della camera sia della pianta stessa. Utilizziamo:
- dei vasetti se i fusti della pianta sono piccole;
- se abbiamo a disposizione delle piante abbastanza alte, riponiamole in vasi più grandi.
Perché non creare anche un bel mazzo di fiori con erba di pampa e altre tipologie? E’ una bellissima idea e ciò ci permette anche di sfruttare altri fiori che abbiamo in case e in giardino. Creiamo un bel mix di colore utilizzando la stessa tonalità.
Solitamente viene posizionata direttamente sul pavimento per arredare degli angoli vuoti. Ma possiamo tranquillamente riporla anche su:
- tavolo da pranzo;
- tavolini;
- console;
- librerie,
- mensole
Anche in ambienti più industriali, apporta calore e leggerezza agli elementi metallici e rende il design molto elegante e sofisticato.
Una bella idea è quella di utilizzare un vaso di ceramica dallo stile rustico che richiama la stessa tonalità dei pennacchi beige. Un’alternativa originale che arreda moltissimo senza mai essere eccessiva.
Utilizziamo anche un singolo stelo per creare una bellissima ghirlanda da appendere sulla porta d’ingresso. Oppure su di una parete vuota a mo’ di quadro. Carina vero? Scegliamo la tonalità che più ci piace e spruzziamo un po’ di lacca per capelli sui pennacchi per tenere insieme le varie piume ed evitare così la caduta delle piume.
E IN GIARDINO?
Per quanto riguarda il giardino, tante sono le idee. Possiamo liberare la nostra fantasia soprattutto in tema di colore.
Scegliamo le varietà di colore più sgargianti e variopinte per dare una nota di colore al nostro spazio. Rosa, giallo, blu, arancione, viola e tantissime altre sfumature per un giardino allegro e simpatico che prende vita con i raggi del sole.
Creiamo anche delle siepi con la stessa tonalità di colore e dei piccoli cespugli con le varie dimensioni. Questo darà al nostro giardino una bellissima atmosfera romantica ed elegante.
Le pampa si mescola perfettamente anche con arbusti come ortensie per giardino in stile cottage, con la lavanda o salvia per un giardino sul mare. Ma anche con piante grasse e altre tantissime varietà. Quindi spazio alla fantasia e alla creatività.